Ma guarda un po', il Cisco. A chi gli chiede conto della vergogna dei tabelloni cancellati con lo spray che ancora non sono stati sostituiti e fanno da biglietto da visita per i quattro turisti che si aggirano per la città, commenta testuale: "questo vandalismo è stato fatto su una proprietà privata molto discussa". Interpretatela come volete, la frase è comunque … [Leggi di più...] infoMa guarda un po’
isonzo soca
Core ingrato
Dunque ben 618 euro di multa sono state comminate a Dario Stasi per la pubblicità sui tabelloni. Dopo che gli stessi tabelloni, e ripeto gli stessi, sono stati inaugurati con logo del Comune dal sindaco Romoli, ora lo stesso comune con la stessa maggioranza prima li inaugura e poi cerca di boicottarli, affermando che essi sarebbero stati modificati, mentre sono gli stessi … [Leggi di più...] infoCore ingrato
Tabelloni e ripetizioni
Alle osservazioni di Casapound che leggo su fb a proposito dei tabelloni di Isonzo-Soca voglio precisare alcune cose, dette e ridette, ma evidentemente non capite. Lo scopo dei tabelloni era quello di mettere in evidenza alcuni aspetti meno conosciuti della storia e del rapporto tra Gorizia e Nova Gorica. Il gruppo di lavoro era infatti costituito anche dal direttore del … [Leggi di più...] infoTabelloni e ripetizioni
Anni di latta
Leggendo i post di chi contesta i tabelloni del '900 si nota un tratto comune: la violenza e l'aggressività di chi crede di avere la verità in tasca, di padroneggiare i fondamentali, di conoscere tutta la vicenda goriziana. Spesso questi chiedono a qualcuno di vergognarsi e si tratta di chi, in altro contesto culturale italiano, sarebbe da tempo sparito dalla circolazione … [Leggi di più...] infoAnni di latta
Bombi Gallery
Nel numero 91 della rivista Isonzo Soca del 2011, lo storico Lucio Fabi con l'amico fotografo e disegnatore Alfio Scarpa scrissero e illustrarono un articolo sulla galleria Bombi. Era da tempo che la rivista ragionava sul Museo diffuso del Novecento, sulla valorizzazione storico turistica della città, sui luoghi da far vedere a visitatori e scolaresche. Fabi sosteneva che con … [Leggi di più...] infoBombi Gallery
Comunismi di frontiera. I partiti comunisti nell’area Alpe Adria 1945-1955
Martedì 20 marzo alle ore 18 presso la sala del Trgovski dom di Gorizia in Corso Verdi Patrik Karlsen, direttore scientifico dell'Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea del FVG presenta il numero della rivista Qualestoria dedicata ai “Comunismi di frontiera. I partiti comunisti nell'area Alpe Adria 1945-1955”. I problemi nazionali e … [Leggi di più...] infoComunismi di frontiera. I partiti comunisti nell’area Alpe Adria 1945-1955
Il prezioso contributo di Isonzo Soča alla storia di Gorizial
Presentazione dell'ultimo numero della rivista Isonzo Soca, arrivata al suo trentesimo anno di pubblicazione. Dario Stasi ha percorso nel suo intervento tappe fondamentali del giornale: dalla inaugurazione della lapide dei Tolminotti in piazza Vittoria alla presenza di un folto gruppo di neo fascisti che contestavano il fatto che fosse affissa una targa che ricordava contadini … [Leggi di più...] infoIl prezioso contributo di Isonzo Soča alla storia di Gorizial
Più in là del proprio naso
Il Forum è stato accusato di voler riaprire galleria Bombi per rimetterci dentro i rifugiati. In attesa di conoscere finalmente chi è stato l'autore del danneggiamento alla rete, crediamo facilmente individuabile visto che lì ci sono telecamere, pensiamo che il ruolo della galleria Bombi debba essere tutt'altro e più volte lo abbiamo espresso. Ci sono stati studi e … [Leggi di più...] infoPiù in là del proprio naso
Il difficile cammino della Resistenza di confine
Martedì 5 dicembre alle ore 18 presso il Trgovski Dom di Corso Verdi a Gorizia secondo appuntamento del ciclo Novecento Inedito, in cui vengono discussi temi innovativi e poco esplorati della storiografia locale. L'incontro è organizzato come sempre da ANPI, Kulturni Dom, Rivista Isonzo-Soca, Forum. Si parlerà de Il difficile cammino della Resistenza di confine. Nuove … [Leggi di più...] infoIl difficile cammino della Resistenza di confine