Torna al centro dell’attenzione la lingua slovena e il suo utilizzo all’interno del Consiglio comunale di Gorizia. La temuta assenza di interrogazioni orali, oltre a essere un pesante danno alla democrazia, aveva come diretta conseguenza l’impossibilità di utilizzare la lingua slovena in consiglio. Ricordo che il problema è stato posto prioritariamente dal consigliere … [Leggi di più...] infoIncastrare e non castrare
lingua slovena
Dve državi, tri mesta, eno nebo
Visto che non c’è sul cartellone ufficiale posto davanti al Comune, lo sloveno lo aggiungo io, almeno il titolo. Di più non posso perché non lo conosco. Non lo conosco perché non ho avuto la possibilità di impararlo nell’età più adatta all’apprendimento di una lingua e, in età adulta non è semplice recuperare il tempo perduto (anche se non impossibile!). Non spendo nemmeno … [Leggi di più...] infoDve državi, tri mesta, eno nebo
Sì, ma quanto?
Il fatto che il consigliere Cosma esca dall'aula quando parlano i consiglieri sloveni con la scusa che non si vogliono far censire ricorda quando si era adolescenti e uno ti chiedeva "Mi ami?'" e tu "Certo che ti amo" "Ma quanto mi ami?" e lì iniziavano i paragoni incredibili: più del mondo intero, più degli oceani riuniti, più di tutti i pianeti, frasi che fanno tanta … [Leggi di più...] infoSì, ma quanto?
La lingua slovena, questa sconosciuta
Un uomo che parla una lingua vale un uomo; un uomo che parla due lingue vale due uomini; un uomo che ne parla tre vale tutta l’umanità. E’ un proverbio africano, ma qui da noi il pensiero comune è molto diverso. Il ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli qualche giorno fa in visita a Trieste, subito dopo aver dichiarato che Il rapporto tra Slovenia e Italia è l'esempio di … [Leggi di più...] infoLa lingua slovena, questa sconosciuta