In questo manicomio di città, ci vorrebbe un Franco Basaglia. Un altro, perché il primo se n'è andato via troppo presto, 40 anni fa oggi, lasciando il lavoro a metà. Sapeva benissimo che i "matti veri" erano fuori, e quelli che vedeva lui erano dentro solo perché erano meno numerosi. Cambiare il contesto, quello che crea poi il manicomio. Rivoluzionare istituzioni e società, … [Leggi di più...] infoIn questo manicomio di città
manicomio
Libertà, diritti e psichiatria: una proposta di legge dei Radicali Italiani
Il 4 agosto 2009 il maestro elementare Francesco Mastrogiovanni, in seguito ad un provvedimento di trattamento sanitario obbligatorio, moriva in un letto del reparto psichiatrico dell'ospedale di Vallo della Lucania, dopo essere stato tenuto senza motivo, per quasi quattro giorni, sedato, legato mani e piedi, senza mangiare nè bere. Alla tragica vicenda è seguito un processo, … [Leggi di più...] infoLibertà, diritti e psichiatria: una proposta di legge dei Radicali Italiani
I ciliegi e la voglia di cambiare
Alla presentazione del libro di Antonio Slavich “All'ombra dei ciliegi giapponesi” si è discusso di disagio mentale e dell'esperienza dell'equipe di Franco Basaglia che nella nostra città iniziò un'azione di critica dell'istituzione imitata poi in tutto il mondo. Si trattava di medici ricchi di studi filosofici e di una visione critica della società, culminata nell'apertura … [Leggi di più...] infoI ciliegi e la voglia di cambiare
Impazzire si può… (ma poi?)
Il 13 maggio di 40 anni fa veniva approvata la legge 180 o legge Basaglia che chiudeva i manicomi. Nel decennio precedente c'era stato un enorme lavoro, teorico e pratico, che aveva messo in luce la condizione dei malati di mente negli ospedali psichiatrici: persone abbandonate e senza diritti, chiuse per anni in luoghi trascurati, senza prospettive di reinserimento sociale. … [Leggi di più...] infoImpazzire si può… (ma poi?)