Una mostra da vedere quella di Sergio Alteri, che si potrà visitare fino al 22 luglio a Palazzo Attems. L’esposizione, la prima di Altieri a Gorizia, raccoglie una settantina di opere dell’artista che coprono l’intero arco temporale della sua produzione, dal 1949 al 2018. La mostra consente, inoltre, di avvicinarsi per la prima volta, grazie ai prestiti dalle collezioni … [Leggi di più...] info“Il colore appassionato: opere 1949-2018”
mostra
“La rivoluzione russa. L’arte da Djagilev all’Astrattismo (1898-1922)”
Non una ma almeno sei rivoluzioni hanno trasformato la Russia accompagnandola nel processo di formazione dell'URSS. “La Rivoluzione russa. L'arte da Djagilev all'astrattismo. 1898 – 1922” propone infatti la tesi che siano stati diversi i momenti di rottura che hanno contemporaneamente avvicinato e manifestato le diversità fra l'Europa e l'impero zarista anche una volta che … [Leggi di più...] info“La rivoluzione russa. L’arte da Djagilev all’Astrattismo (1898-1922)”
Vento d’autunno. Visioni di Marina Legovini.
La tavolozza si è scurita, il segno si è fatto più vibrante. Chi conosce il lavoro di Marina Legovini può rimanere positivamente turbato dalle sue opere più recenti. La natura, sempre al centro degli interessi della pittrice, ha perso la propria serenità per accogliere il turbamento e farsi portavoce del groviglio interiore che anima tutti noi. Anche l'autrice, che forse … [Leggi di più...] infoVento d’autunno. Visioni di Marina Legovini.
“Il Cielo, il Mare”
L’uomo dei castagni ha abbandonato il bosco. Contrariamente al solito atteggiamento, stavolta ha voltato le spalle agli alberi e ha preso il largo. Si è imbarcato per una gita in Laguna, nella galassia di isolotti che costellano Venezia. Ha sfidato il temporale che imperversava per riuscire a godere dei colori che turbavano il cielo riverberandosi sul mare. Ma anche questa … [Leggi di più...] info“Il Cielo, il Mare”
Ma si sta parlando di arte o di fioriere pubbliche?
“Ogni artista deve essere libero di creare le sue opere secondo il proprio pensiero, gli stati d’animo e l’estro creativo del momento. In questo contesto però, così dibattuto e strumentalizzato al centrosinistra e da tutti coloro che gli gravitano attorno, non mi soffermo tanto a valutare ciò che gli artisti avrebbero prodotto quanto su chi si è dato da fare affinché questo … [Leggi di più...] infoMa si sta parlando di arte o di fioriere pubbliche?
Traballa in difesa
La difesa dell'assessore alla Kultura Oreti sulla censura alla mostra di Koinè si fa sempre più scomposta ed incerta. Afferma l'assessore che la mostra sarebbe di sinistra e che dunque non s'ha da fare. Non conosco tutti i membri dell'associazione Koinè, ma mettiamo che sia vero. E con questo? Noi leggiamo D'Annunzio a scuola, anche se era di destra, leggiamo Celine, … [Leggi di più...] infoTraballa in difesa
Danubius Umbratilis
Il fiume può essere confine. Il fiume può essere contatto. Il fiume può essere anche storia. Il racconto dei popoli che hanno abitato sulle sue sponde e che per vari motivi sono entrati in contatto o hanno viceversa tentato di preservare le loro tipicità. Il sottotesto di “Danubio Umbratilis” è quindi estremamente attuale: sta poi al visitatore trarre le conclusioni che … [Leggi di più...] infoDanubius Umbratilis
Kulturkampf
La censura operata dal comune sulla mostra del gruppo Koinè è incredibile. Come si può prima autorizzare una mostra e poi proibirla perchè non piace? Se ne discute prima, se ne vagliano eventualmente i contenuti, ma una volta data l'approvazione, si lascia lavorare il gruppo di artisti. Invece l'assessore e il sindaco negano il permesso e con quali motivazioni? L'installazione … [Leggi di più...] infoKulturkampf