Tanto tempo fa, una superstrada diventava autostrada… Era il periodo per intervenire strutturalmente: mettere in sicurezza gli utenti deboli. Rappresenta uno dei nodi più difficili da attraversare, per pedoni e ciclisti, è la rotonda chiamata “porta di Gorizia”, per raggiungere l’aeroporto ed il cimitero. Nel numero 6 de “Il Friuli” del 17 febbraio 2017, a pagina 24, … [Leggi di più...] infoQuando una superstrada divenne autostrada
piste ciclabili
2000
Nel 2000 noi non mangeremo più nè bistecche, nè la pasta col ragù... ... mangeremo quattro pillole e la fame passerà, lalalalà. Canzoncina degli anni 60 che tutti cantavano immaginando un futuro in cui non si faceva più la spesa e bastava un flaconcino di medicine a sfamarti. Oggi siamo tornati a quei tempi e potremmo cantare assieme che "nel 2023 noi non guideremo più nè la … [Leggi di più...] info2000
Primavera di vaghezza
Leggendo sui social il dibattito sulle piste ciclabili c'è davvero da rimanere basiti. In una città dove governa il centro destra da 70 anni con soli cinque anni di amministrazione di diverso colore si rimprovera non chi governa, ma chi fa opposizione. “Dove eravate voi quando non facevano il piano del traffico, devastavano la collina al castello, aprivano la centrale a bio … [Leggi di più...] infoPrimavera di vaghezza
Il lupo e l’agnello
In questo periodo si riscontrano diverse situazioni, posizioni e contrapposizioni sulla ciclabili cittadine. Situazioni. Incidenti sulle rotonde (san Rocco e p.le Saba), davanti a supermercati (via don Bosco), soppressione ciclabile c.so Verdi in ZTL, nei tratti di corso Italia soggetti al rifacimento del marciapiede, di via Lunga, di viale XX Settembre, di via V. Veneto, il … [Leggi di più...] infoIl lupo e l’agnello
Il principio di non contraddizione
"Potrebbero essere misure provvisorie, ma anche no" e "trasferire le ciclabili sulla strada significherà togliere i parcheggi e non so se questo è il desiderio di commercianti e baristi". Idee chiarissime, talmente chiare che se fosse il desiderio dei baristi e non dei commercianti si prefigurerebbe l'ipotesi gimkana su e giù per i marciapiedi, tanto l'amministrazione è … [Leggi di più...] infoIl principio di non contraddizione
Se proprio devi pedalare vedi di pedalare aff…
A me non piace la bici, io adoro la bici! Lo ammetto, da piccolo ero indisciplinato, pedalavo sui marciapiedi, senza luce la notte, ho rischiato di farmi e fare male. Crescendo però sono diventato bravo, ho le luci, sto attento, rispetto tutti. Per primi i pedoni, lo sono spesso pure io. Per necessità le auto perché le temo. ...ah già, continuo a pedalare sui marciapiedi, … [Leggi di più...] infoSe proprio devi pedalare vedi di pedalare aff…
Grazie a tutti. Hvala vsem.
Oggi è stata una giornata bella da tanti punti di vista. Sole, colori, sorrisi, voglia di stare assieme, desiderio di collaborare per realizzare progetti comuni. Descriverlo a parole non è semplice, per questo facciamo parlare le immagini. Grazie a tutti. Hvala vsem. … [Leggi di più...] infoGrazie a tutti. Hvala vsem.
Mobilità urbana: la voglia e la necessità di cambiare, dov’è il Comune di Gorizia?
Progettare percorsi ciclabili sicuri, ovvero non promiscui e separati con un manufatto dal traffico a motore e attraenti con materiali, colori, indicazioni, verde pubblico, idonei posteggi per bici e di riparo in caso di pioggia e punti attrezzati per eventuali riparazioni. Progettare una rete di percorsi ciclopedonali cittadina che unisca i servizi (municipio, ospedale, … [Leggi di più...] infoMobilità urbana: la voglia e la necessità di cambiare, dov’è il Comune di Gorizia?
Mobilità sostenibile: come sono le ciclabili goriziane?
Bolzano 28% Pesaro 28% Ferrara 27% Treviso 25%: sono le percentuali degli spostamenti in bici sul totale degli spostamenti urbani individuate nel "Primo rapporto sull'economia della bici in Italia e sulla ciclabilità nelle città" redatto da Legambiente (maggio 2017). Secondo lo stesso rapporto, in base ai dati forniti dai Comuni, i km di piste ciclabili cittadine sono in … [Leggi di più...] infoMobilità sostenibile: come sono le ciclabili goriziane?
Piste ciclabili: prendiamo spunto dall’Olanda!
Siamo ancora lontani da quanto fanno nei Paesi Bassi per la mobilità urbana ed in particolare per ciò che riguarda le piste ciclabili. Nel caso di interruzione di un tratto riservato alle bicilette, ne viene realizzata una provvisoria, sempre per garantire la sicurezza di chi si muove in bici e “tranquillità” per chi usa l’auto. Invece a Gorizia tale soluzione non viene … [Leggi di più...] infoPiste ciclabili: prendiamo spunto dall’Olanda!