Martedì 27 marzo alle ore 18 presso la sede del Trgovki dom di Gorizia appuntamento con il volume di Enrico Cernigoi “La Brigata d'Assalto “Triestina” nella Zona di operazioni Litorale Adriatico. Una storia militare. 1943 – 1945”. Cernigoi ha utilizzato fonti di prima mano, come le carte lasciate dal comandante della Triestina, Riccardo Giacuzzo e depositate a Fiumicello. Lo … [Leggi di più...] info“La Brigata d’Assalto “Triestina” nella Zona di operazioni Litorale Adriatico. Una storia militare. 1943 – 1945”
presentazione libro
“Zora. Una storia della Resistenza”
Martedì 12 dicembre alle ore 18 presso il Trgovski Dom di Gorizia in Corso Verdi ultimo appuntamento con il ciclo Novecento Inedito. Verrà presentato il volume di Lida Turk “Zora. Una storia della Resistenza”. Si tratta della vicenda umana e politica di Zora Perello, partigiana e deportata a Ravensbrüch di origine slovena. Attraverso la sua storia, raccontata con la … [Leggi di più...] info“Zora. Una storia della Resistenza”
Il difficile cammino della Resistenza di confine
Martedì 5 dicembre alle ore 18 presso il Trgovski Dom di Corso Verdi a Gorizia secondo appuntamento del ciclo Novecento Inedito, in cui vengono discussi temi innovativi e poco esplorati della storiografia locale. L'incontro è organizzato come sempre da ANPI, Kulturni Dom, Rivista Isonzo-Soca, Forum. Si parlerà de Il difficile cammino della Resistenza di confine. Nuove … [Leggi di più...] infoIl difficile cammino della Resistenza di confine
Quando la normalità diventa follia
La guerra è follia. E' negazione di ciò che di bello contraddistingue l'uomo, la parola, l'amore, l'attaccamento alla vita. Produce morte, devastazione e lascia il vuoto. L'esperienza della guerra è un'esperienza di solitudine, abbandono e perdita di ogni tutela. Quando però la guerra è riconosciuta come normalità, allora la normalità può diventare follia. E' il tema che … [Leggi di più...] infoQuando la normalità diventa follia
Memorie riscoperte: appuntamento con la cultura
Nella gradevole cornice del Parco Basaglia, giovedì 28 settembre, dalle 16.00, l'atrio di ingresso del Centro di Salute Mentale si trasformerà da luogo di servizi socio-sanitari in spazio culturale aperto a tutti. Qui, alla luce delle ultime ricerche effettuate presso l'archivio dell'ex Ospedale Psichiatrico Provinciale, ne ripercorreremo la storia, guidati dalla dott.ssa … [Leggi di più...] infoMemorie riscoperte: appuntamento con la cultura