Qualcosa sta cambiando in tutto il paese nel modo di pensare della gente ed è l'idea che si possa stare meglio stando insieme. Insieme si chiacchiera, si legge, si parla, si guardano le foto del passato, ci si ricorda, insomma si fa tutto quello che rende il pomeriggio più pieno e divertente. In questa situazione capita che qualcuno possa aiutare un altro che è un … [Read more...] about Vicini di casa davvero
quartieri
Novi Regulacijski Načrt: raziskava v Štandrežu
"Potrebujemo mesta in predmestja polna življenja, svobode, ne pa razdrobljena. Ne potrebujemo mest prevlade, ki ločujejo; potrebujemo zidove, ki veselo sprejemajo in ščitijo, ne zidov, ki izključujejo in zatirajo'' pravi Peter Marcuse, načrtovalec mest in profesor na Columbijski univerzi, sedaj že devedesetletnik, sin znanega filozofa Herberta Marcuse. Vprašanje je: Kako … [Read more...] about Novi Regulacijski Načrt: raziskava v Štandrežu
Ritorna Librorum a Sant’Anna
La scorsa primavera a Sant’Anna, nell’ambito delle attività del Forum "Quart Ieri Oggi Domani" nei quartieri cittadini e in collaborazione con la cooperativa La Collina , abbiamo proposto un gruppo di lettura, aperto a tutti, ogni giovedì alle 17, per incontrarci e leggere i libri preferiti. Il gruppo, non molto numeroso ma ben assortito e attento, si è incontrato con … [Read more...] about Ritorna Librorum a Sant’Anna
Ordire la trama
Nell’ultimo interessante incontro tenutosi mercoledì scorso sul nuovo piano regolatore di Gorizia è emerso che la città è “multipolare” essendosi sviluppata per borghi negli ultimi decenni. Di un insieme di borghi si tratta infatti, e anche di antichi comuni che dal 1927 sono stati accorpati al nucleo principale venendo a costituire l’attuale città di Gorizia che tutti … [Read more...] about Ordire la trama
Costruire comunità intelligenti, non rozzi murazzi
Venerdì 5, prima della manifestazione alla Transalpina, si è svolta un'iniziativa molto importante. Nello spazio dove un tempo avrebbe dovuto esserci una fontana, davanti alla farmacia di S. Anna, il piccolo anfiteatro è servito ad ospitare un particolare incontro. Si è presentato uno studio fatto dalla straordinaria maestra Nerina Fattutta con tre quinte elementari di via … [Read more...] about Costruire comunità intelligenti, non rozzi murazzi
Perché quartIERI OGGI e DOMANI
Non esiste modo migliore per spiegare l’iniziativa del Forum nei quartieri che riprendere in mano il programma politico presentato in occasione delle elezioni comunali dello scorso anno a partire dal motto: La città che vogliamo costruire: pacifica, accogliente, trasparente, inclusiva, sana e vivibile per i cittadini e per le generazioni future. Nello specifico, nel … [Read more...] about Perché quartIERI OGGI e DOMANI
La città che vuole prendersi cura
Il tutto esaurito delle copie è il segno della ottima riuscita della presentazione del volume a cura di Maria Grazia Cogliati e Giovanna Gallio “La città che cura”, edito dalla collana 180 che si occupa di promuovere e diffondere i punti di vista e le idee proprie della cultura critica di Franco Basaglia. Il libro racconta dell'esperienza delle micro aree, strutture socio … [Read more...] about La città che vuole prendersi cura
Usciamo e incontriamoci!
Nuovi alloggi popolari, in una zona decentralizzata di Gorizia (Campagnuzza), la gran parte dei quali assegnata ad extracomunitari: albanesi, kosovari, nord africani… Chi non lo ha appreso dalla stampa, ha trovato di sicuro abbondanza di materiale su Facebook. In questi giorni su molte bacheche si parlava non di giorno di festa (per l’inaugurazione e conseguente assegnazione … [Read more...] about Usciamo e incontriamoci!
Ripartiamo… Dai quartieri!
Gorizia è un centro storico circondato da quartieri, edificati in tempi diversi, ma ciascuno con la sua peculiarità. Non semplici e anonime periferie dunque ma parti della città, ognuna con una sua storia particolare, una “città di villaggi”. E' tempo che la storia dei villaggi sia rispolverata, raccontata, restituita alla cittadinanza interessata a rivitalizzare il luogo dove … [Read more...] about Ripartiamo… Dai quartieri!
Piazzutta: i residenti R-ESISTONO in modo gioioso all’abbandono che il Borgo non merita!
In antic, par jentrâ a Gurizâ, da la banda dal Friȗl, bisugnava passâ par Luzinis, traviarsâ il paîs di Pudigori (Podgora), rivâ fin sul puint di Piuma (il Torion), passâ l’Isunz, lâ-sù pai roncs dal Grafemberg (ue via Don Bosco) e rivâ finalmentri ta Plazuta, il prin borc furlan gurizan, fur da la puarta da la zitât, di là dal Cuâr” (Luciano Spangher, 1989). Questa … [Read more...] about Piazzutta: i residenti R-ESISTONO in modo gioioso all’abbandono che il Borgo non merita!