Come nel celebre film ciò che viviamo è un misto di allucinazione e realtà altrettanto spaventosa. La nostra regione si conferma laboratorio di quanto succede o succederà nel resto del paese. La destra che ha vinto le elezioni, invece di capitalizzare il risultato, offre agli elettori uno spettacolo indecoroso che non fa neppure più sorridere. Nel tentativo di trovare un … [Leggi di più...] infoIl gabinetto del dottor Caligari
riflessioni
25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha individuato nel 25 novembre la data in cui celebrare la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e ha invitato i Governi e gli organismi internazionali a promuovere iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema. La data è stata scelta per ricordare il brutale assassinio, avvenuto … [Leggi di più...] info25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Saccenti, professori e parolai: osservazioni (quasi) conclusive
Prima puntata: i saccenti. In questa triste vicenda di profughi che dormono per terra abbiamo assistito all'altrettanto triste vicenda degli esperti, di quei professori dell'immigrazione che dapprima, per distinguersi dagli altri, dicono che il problema della città non è che il migrante dorma per terra, ma è ben altro; poi, quando l'indignazione cresce, la gente si mobilita e … [Leggi di più...] infoSaccenti, professori e parolai: osservazioni (quasi) conclusive
Sanità e riforme: verso quale servizio pubblico? Dialogo con Maria Elisa Sartor
La salute è un diritto fondamentale dell'individuo ed è interesse prioritario della collettività. La sua tutela è compito dello Stato, che vi indirizza una quota importante di denaro pubblico. Ma gli interessi tutelati dalle recenti riforme sanitarie sono quelli previsti dalla Costituzione o ve ne sono altri di tipo commerciale? Le varie riforme e riorganizzazioni servono a … [Leggi di più...] infoSanità e riforme: verso quale servizio pubblico? Dialogo con Maria Elisa Sartor
Qual è il ruolo dell’arte contemporanea?
Come studiosa e appassionata di arte, un’amica mi ha chiesto un’opinione sulla vicenda della mostra negata dal Comune perché «lesiva della sensibilità dei goriziani». E anche io mi sono interrogata su quanto sta accadendo, non solo in riferimento a questa censura. Un tempo gli artisti lavoravano su commissione per i mecenati: che, pagando, chiedevano opere ad hoc per … [Leggi di più...] infoQual è il ruolo dell’arte contemporanea?
Il cambiamento parte dall’individuo
L’incontro a Straccis a cui ho preso parte ieri sera, in cui si è parlato dei numerosissimi migranti costretti a dormire all'addiaccio, mi ha violentemente riportato alla memoria il mio esame di psicologia sociale all'università e, in modo particolare, gli studi di Latanè e Darley sull'effetto bystander (effetto spettatore). Ritengo che esso sia particolarmente adeguato a … [Leggi di più...] infoIl cambiamento parte dall’individuo