Venerdì 13 ottobre si è tenuto a Gorizia, nell’ambito dell’iniziativa “Tracciare futuri”, il tavolo di lavoro “Sanità malata: quali le cure possibili?” Il tavolo è stato molto partecipato da parte di cittadini e rappresentanti di associazioni e sindacati. Dalla discussione è emerso che, a seguito del pensionamento di numerosi medici di medicina generale, nell’area Isontina è … [Leggi di più...] infoSanità malata: quali le cure possibili?
salute
Dov’è finito il nostro diritto alla salute?
Nel 1978 il nostro Paese ha istituito il Sistema Sanitario Nazionale che concretizza l’articolo 32 della nostra Costituzione: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.”. Un obiettivo, quello della salute, che negli ultimi vent’anni (dagli anni Novanta, quando si inizia a … [Leggi di più...] infoDov’è finito il nostro diritto alla salute?
A chi interessa veramente della salute dei cittadini?
Stiamo assistendo ancora una volta alla spettacolarizzazione della sanità, e ne faremmo volentieri a meno. In quattro e quattr’otto, per Legge, il Punto Nascita di Palmanova è stato chiuso ed è stato riaperto quello di Latisana, sospeso nel 2016 (ricordiamo: Latisana faceva poco più di 400 parti l’anno contro i quasi 800 di Palmanova...). Immagino i costi, i … [Leggi di più...] infoA chi interessa veramente della salute dei cittadini?
Smog = smoke + fog
Per quanto riguarda i cosiddetti “determinanti di salute” è ormai accertato che i servizi sanitari incidono solo per il 10% sulla salute umana , mentre sempre più rilevanza sta acquistando l’ambiente e in particolare l’inquinamento atmosferico. Secondo l’OMS l’inquinamento ambientale provoca circa 7 milioni di morti premature al mondo ogni anno. A livello della regione … [Leggi di più...] infoSmog = smoke + fog
Sanità e salute
Mentre ci si palleggia tra le diverse ipotesi di futura governance della sanità nel Friuli Venezia Giulia non si è sentito molto parlare dei bisogni del cittadino/paziente e di cosa si possa e quindi si debba fare per migliorare lo stato di salute dei residenti. Per quanto riguarda il territorio isontino, ma non cambia molto nel resto della regione, il cittadino/paziente ha … [Leggi di più...] infoSanità e salute
Di salute e sanità
Il destino della sanità goriziana sembra ormai segnato: le ipotesi in campo, le più accreditate, ne sanciscono la fine come azienda autonoma e il probabile accorpamento con Trieste. Quando la politica parla di sanità, in realtà, non parla di salute. Parla esclusivamente di soldi, potere, voti. Tantissimi soldi, tantissimo potere: innanzitutto. questo interessa. Tutte le … [Leggi di più...] infoDi salute e sanità
PAL (Piano Attuativo Locale) 2018: la sanità è ancora un bene comune?
L’Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 2 “Bassa Friulana - Isontina” è stata istituita il 1° gennaio 2015, mediante accorpamento delle Aziende per i Servizi Sanitari n. 2 "Isontina" e n. 5 "Bassa Friulana”, per effetto della riforma sanitaria del Friuli Venezia Giulia, approvata con L.R. n.17/2014. Essa eroga servizi sanitari e socio-sanitari alle popolazioni di 55 Comuni … [Leggi di più...] infoPAL (Piano Attuativo Locale) 2018: la sanità è ancora un bene comune?