Dal punto di vista organizzativo il Centro di Salute Mentale sulle 24 ore è il punto di riferimento per la salute mentale di un territorio. Quello di Gorizia ha un bacino di utenza che comprende tutto l'Alto Isontino, 80.000 abitanti circa. Garantisce la continuità delle cure nei luoghi di residenza delle persone. Per spiegarmi, se io mi ammalo, qui posso ricevere le cure … [Leggi di più...] infoMancano infermieri: a rischio il Centro di Salute Mentale di Gorizia
salute mentale
AlienAzioni: viaggio nel mondo delle contraddizioni
Un tema complesso e controverso, che suscita fascino nell'immaginario collettivo, ma scarsa attenzione nella realtà concreta, per quel senso di attrazione e diffidenza verso l'ignoto, che è insito in ciascuno di noi. Un Festival dal nome conciso ed evocativo si impegna ad affrontarlo, attraverso una serie di eventi, conferenze, spettacoli e proiezioni cinematografiche, che … [Leggi di più...] infoAlienAzioni: viaggio nel mondo delle contraddizioni
La salute mentale non è un problema di pochi, ma un diritto di tutti
Purtroppo per motivi personali in queste ultime settimane sono stata assente dal CSM di Gorizia dove lavoro come infermiera. Sono informata dai giornali della triste vicenda occorsa a Gorizia il 20 giugno c.a. e dai colleghi che sento quotidianamente. Leggendo i vari articoli, ma soprattutto i commenti delle persone non posso esimermi dal fare alcune considerazioni che … [Leggi di più...] infoLa salute mentale non è un problema di pochi, ma un diritto di tutti
Salute mentale: prova di democrazia
Dal mondo della salute mentale viene una straordinaria prova di come i problemi possano essere discussi in modo democratico, partecipativo coinvolgendo dal basso un'intera nazione, a partire dai diretti interessati, per arrivare ai vertici del sistema. La Conferenza nazionale per la salute mentale è stata promossa da oltre cento Associazioni, si è svolta nell'arco di sei … [Leggi di più...] infoSalute mentale: prova di democrazia
“FabriQa23”
Diffondiamo l'invito a prendere parte al prossimo incontro FabriQa23 previsto per Sabato 22 Giugno alle 15:00 al Centro Balducci di Zugliano (Udine) e a prendere visione del Blog FabriQa23 per leggere i primi contributi e rimanere aggiornati sui diversi appuntamenti previsti. “FabriQa23” è un gruppo nato in modo spontaneo e autonomo a partire dal bisogno e dal desiderio … [Leggi di più...] info“FabriQa23”
In difesa della salute mentale
Il giorno 11 maggio c.m., dalle ore 9.00 alle 14.30, presso la sala conferenze del centro Balducci di Zugliano (UD), si terrà l'incontro, aperto a tutta la cittadinanza "Il Friuli Venezia Giulia verso la Conferenza nazionale per la salute mentale". Il convegno si inserisce in una serie di eventi, distribuiti sull'intero territorio italiano, preparatori alla Conferenza … [Leggi di più...] infoIn difesa della salute mentale
La legge 180, quaranta anni dopo
Il 13 maggio di quaranta anni fa veniva approvata la legge che sanciva la chiusura dei manicomi, detta "Legge Basaglia", perché ha tradotto in legge i principi propugnati dallo psichiatra Franco Basaglia e le esperienze da lui realizzate negli anni sessanta prima a Gorizia, poi a Trieste. Essa si fonda sul superamento dell'idea di ingestibilità e pericolosità sociale delle … [Leggi di più...] infoLa legge 180, quaranta anni dopo
Memorie riscoperte: appuntamento con la cultura
Nella gradevole cornice del Parco Basaglia, giovedì 28 settembre, dalle 16.00, l'atrio di ingresso del Centro di Salute Mentale si trasformerà da luogo di servizi socio-sanitari in spazio culturale aperto a tutti. Qui, alla luce delle ultime ricerche effettuate presso l'archivio dell'ex Ospedale Psichiatrico Provinciale, ne ripercorreremo la storia, guidati dalla dott.ssa … [Leggi di più...] infoMemorie riscoperte: appuntamento con la cultura