Ci avevamo sperato: avevamo sperato che il problema fosse – anche quest'anno - “solo” il covid. Portare la mascherina per 5 ore, il distanziamento, i bambini che non possono vedere i sorrisi o le facce imbronciate delle maestre… E invece la grande sorpresa sono stati i lavori di adeguamento antisismico, con l'impossibilità di usufruire del giardino, l'ingresso scaglionato sì ma … [Leggi di più...] infoScuola in presenza, comune in assenza
scuola
Manca la scuola, tutti a casa fino a lunedì
Immaginate di essere un genitore che domani deve accompagnare il proprio figlio a scuola. Immaginate che oggi vi dicano scusate, ma non sono finiti i lavori: la scuola inizia lunedì prossimo. Immagino, io stavolta, le imprecazioni che state tirando al comune e alla ditta, che non hanno rispettato i tempi di consegna. Siamo oltre l’improvvisazione, siamo allo sbando totale. … [Leggi di più...] infoManca la scuola, tutti a casa fino a lunedì
Soldi pubblici alla scuola pubblica
Domani finisce la scuola, e chiunque abbia figli sa che mai come quest'anno l'ultimo giorno viene salutato con apprensione ed incertezza. Gli ultimi tre mesi sono stati molto complicati, e la didattica a distanza ha accompagnato le giornate di tutti noi, nel passaggio da una piattaforma all'altra per i compiti, i colloqui, le lezioni in line. Da domani in avanti tutto è … [Leggi di più...] infoSoldi pubblici alla scuola pubblica
Parliamo di scuola!
Ieri a Cormòns un interessato e partecipato incontro sulla scuola che vorremmo. È da lunghissimo tempo che non si riflette su cosa e come insegnare, su cosa è la cultura su cosa vogliono oggi i giovani. Grazie agli organizzatori, a Laura Fasiolo e Alessio Sokol. Abbiamo visto che molti vogliono discutete sui temi dell'educazione. Anche a Gorizia organizzeremo a breve … [Leggi di più...] infoParliamo di scuola!
Quota mille in arrivo
Stanno facendo di tutto per di ridurre la libertà di espressione. Usano un linguaggio che ci ricorda il ventennio, ma non hanno fatto i conti con i tempi attuali dove c'è sì, purtroppo, molta indifferenza spalmata in modo omogeneo tra le età e le “classi” sociali, ma ci sono strumenti che ti permettono a costo zero di raggiungere 100 mila persone in due giorni. Mentre in … [Leggi di più...] infoQuota mille in arrivo
Un bel tacer…
L'esternazione del sindaco di Monfalcone Cisint, che lede l'autonomia dell'insegnamento nella scuola, intimidendo coloro che dissentono dalla sua linea politica e da quella del capitano, ha scatenato un putiferio di reazioni negative che hanno coinvolto tutti i sindacati, molte forze politiche, tanti parlamentari che hanno proposto interrogazioni in Parlamento, tante riviste … [Leggi di più...] infoUn bel tacer…
Se mi critichi ti segnalo
C'è solo un tipo di reazione alla sparata della Sindaca monfalconese e deve arrivare dalla scuola. Qualsiasi attacco da parte degli avversari politici ridurrebbe la gravità di quanto affermato. Perché il potere cambia, ma la tentazione di imbavagliare chi dissente è sempre presente. Gli insegnanti tutti, anche quelli di destra, oggi dovrebbero sentirsi offesi e in … [Leggi di più...] infoSe mi critichi ti segnalo
Motivi familiari
Che siano di merletti o mosaici, dell'obbligo (Perco) o superiori (la fantasmagorica aviation academy in aeroporto), le scuole creano piú problemi che opportunità all'amministrazione comunale. Ieri sera ennesima figuraccia in consiglio, dove approda l'ennesima delibera ritirata. I fatti. All'ordine del giorno l'ingresso trionfale del Comune di Gorizia nella scuola … [Leggi di più...] infoMotivi familiari
Dalla nostra corrispondente in Germania
Abbiamo voluto fare alcune domande alla nostro lettrice che in Germania svolge il lavoro di insegnante per confrontare i sistemi scolastici e soprattutto i livelli di inclusione dove la scuola italiana è sempre stata ai primissimi posti. Ecco le risposte. 1) Sei da tempo in Germania per insegnare. In questi anni è cambiato il clima politico del paese e in generale quale … [Leggi di più...] infoDalla nostra corrispondente in Germania
“La città entra in carcere e il carcere entra in città”
"La città entra in carcere e il carcere entra in città": é questo il nome dato all'iniziativa che si terrà oggi pomeriggio in Sala Dora Bassi alle 17. La discussione, inizialmente moderata da Don Alberto De Nadai (presidente della CRVG e Garante delle persone private della libertà), verterá nella sua prima parte sulla presentazione dei lavori realizzati dalla Formedil in … [Leggi di più...] info“La città entra in carcere e il carcere entra in città”