In principio fu “un concorso internazionale di idee per la piazza Transalpina ‘. Architetti da tutto il mondo per ridisegnare il luogo simbolo della prima capitale europea transfrontaliera della cultura. E giù soldi, ma almeno sono un investimento: chi vincerà poi realizzerà un’opera che resterà per sempre. No. Vince un’opera che puoi realizzare magari a Parigi o a New York, ma … [Leggi di più...] infoEpicenter del nulla
transalpina
La rete in Transalpina: il pensiero di un lettore
Oggi guardando quel pezzo di rete in piazza Europa - Transalpina sono tornato indietro nel tempo a quando ero più giovane. Io sinceramente il confine non l’ho mai sentito realmente. Sì certo, fisicamente era lì presente ma in verità l’ho sempre vissuto più come un ostacolo prettamente fisico che nella mia gioventù non mi ha mai impedito di vivere entrambe le città ed entrambe … [Leggi di più...] infoLa rete in Transalpina: il pensiero di un lettore
Chiù bumba!
Mentre qualcuno chiuso in casa medita sul senso della vita e sulla precarietà dell'uomo, altri cittadini alla chiusura del confine con la Slovenia non pensano nè ai tempi dei graniciari, nè alla propusniza, nè alla bellezza della convivenza tra i popoli, sospesa per un po', ma al fatto che chissà per quanto non potranno andare di là a bere al baretto della stazione. Allora … [Leggi di più...] infoChiù bumba!
La linea Transalpina
In un precedente articolo sull’ex Ferrovia Meridionale, la prima ferrovia a raggiungere Gorizia, si notava come le onerose tariffe chieste dalla Sudbahn subentrata all’Impero Austro Ungarico originarono notevoli lamentele da parte degli ambienti economici e istituzionali a chiedere un secondo collegamento con l’Impero. Le sue condizioni finanziarie nella seconda metà del 19° … [Leggi di più...] infoLa linea Transalpina
#maipiumuri
Un semplice # per condividere sui nostri spazi social un momento importante che serve a ribadire un concetto ancora più importante: noi che i confini, le lacerazioni le conosciamo bene gridiamo NO a gran voce a qualsiasi tentativo di divisione. Mai più muri, mai più confini è il pensiero che unisce le persone che questa sera si ritroveranno pacificamente in piazza … [Leggi di più...] info#maipiumuri
Povero Rudy
Povero Rudy. Non ha neanche finito di incassare la batosta sull'aeroporto, che già arriva la grana del muro. Se 10 su 25 della maggioranza non prenderebbero con lui nemmeno un piper per fare un giro su Grado, gli restava comunque fedele la Lega, che compatta, unico gruppo a farlo, l'aveva sostenuto l'altra sera in aula. E così, baldanzoso, si era lanciato sulla questione muro … [Leggi di più...] infoPovero Rudy
SI PUO’ FAREEE!
Oggi vi raccontiamo una storia che parla di ideali, impegno, pazienza, amicizia e collaborazione. Comincia a gennaio scorso, quando per la prima volta Beppe Casales viene a Gorizia. Uno di noi aveva avuto modo di conoscerlo e ci dice: “Perché non lo invitiamo a portare da noi il suo spettacolo”? "Welcome", andato in scena al Kulturni Dom, affrontava il tema scottante dei … [Leggi di più...] infoSI PUO’ FAREEE!