Il Blog del Forum Gorizia
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Nessuna novità, purtroppo. Anche per questa ragione (non piccola, per molti cittadini) occorre cambiare il modo di amministrare.
Bello il disegno che fa vedere come si potrebbe fare. Razionale e sicuro
Interessante proposta. Nel progettare la viabilità le necessità di pedoni e ciclisti andrebbero tenute sempre presenti. Anzi, bisognerebbe fare di più, si dovrebbero cercare di invogliare le persone a muoversi a piedi o in bici. Invece purtroppo le automobili fanno da padrone!
La citta' e' popolata pero' da molte persone anziane che non possono andare in bici o che non possono percorrere lunghi percorsi a piedi e necessitano di essere accompagnati in macchina per molte incombenze quotidiane. ( Medico, ospedale, farmacia, posta, spesa…) Go e' una citta' di notevole estensione in rapporto al nr di abitanti.
E' importante fare in modo che anche gli anziani possano andare in bici, per la loro autonomia, per la loro salute, per incontrare persone; ergo rendere la città più ciclabile possibile è più sicura anche per loro, come anche per chi va a scuola. Inoltre si stanno diffondendo sempre di più le bici elettriche.
Gorizia è storicamente una delle città più piovose d'Italia e tra quelle con la popolazione più anziana. La bicicletta può essere utilizzata come mezzo di trasporto solo in determinati periodi dell'anno. Anche i sogni devono fare i conti con la realtà delle cose. Questo però non toglie che in materia di ciclabili ci sia da fare ancora parecchio.
Ogni città ha qualcosa di ostativo.o e' fredda o e' nebbiosa.Gorizia per chi può e' ideale per la bicicletta.questo mezzo e' ancora usato troppo poco anche per la pericolosità di certi tratti come il cimitero ma è una strada da seguire anche per il turismo
Mi sembrano giustificazioni per convalidare l'unica certezza: quella dell'automobile. Non condivido questa logica difensiva di quello che c'è, anche se non rispondente alle necessità vere; la prima, quella di "vivere" la propria cittadina con tranquillità e rilassatezza.
Se piove si può anche uscire a piedi … non è detto che l'automobile sia sempre l'alternativa migliore! Soprattutto per gli anziani che non sono pressati dal dover fare mille cose in pochissimo tempo come chi lavora. Una camminata può giovare alla loro salute e permettere loro di vivere più attivamente la città. dc
Peccato questo irrigidimento ostile nei confronti di una realta'. Molti di noi sanno cosa vuol dire a compagnare I proprio cari anziani nelle piccole ma inevitabili esigenze quotidiane.
E' evidente che lei non affianca familiari anziani che devono recarsi in ospedale, che non possono percorrere lunghe distanze a piedi, che non possono portare borse della spesa, e tutto cio' in as senza di patologie che limitano ancora piu' I riflessi, o la vista o la deambulazione, anche se in casa loro sono magari autosufficienti.
certo nulla ha a che fare con le piste ciclabili, ma questa realta' richiede almeno la minima sensibilita' non puo' venire liquidata come nel commento delle 13 50.
Vuol dire che non si può pensare ad una città diversa? Ad un cambiamento della mobilità?
Cioè: va bene così, in attesa di diventare anziani anche noi e sempre auto-dipendenti?
Gne' gne' gne' acido e stupido tipico goriziano. E'per questo che non evolve.
Verissimo. Molta gente parla senza sapere quello che dice.
Ma c'è anche qualche persona che stra-parla per riferire banalità ovvie che servono soltanto a impedire qualsiasi ragionamento che esca, appunto, da ciò che è diventato conformismo. Mi spiace ma vedere la mobilità alternativa all'uso "sempre e comunque" dell'automobile mi sembra una dimostrazione di scarsa capacità di confronto con altre possibilità e potenzialità. A proposito, non si è mai visto l'uso della bicicletta da parte del Vigili urbani … Forse chiedono qualche indennità particolare?