Quando fu aperta la cooperativa libraria “Zadruga” a Gorizia in via Ascoli, dove negli anni ‘80 si vendevano libri in italiano e sloveno da parte di un gruppo di soci italiani e sloveni che credevano in un lavoro culturale comune, quando nel 1989 comparve il primo numero di Isonzo-Soca, giornale bilingue, quando fu edito dal PCI il bollettino Notizie/Novice emerse il fatto che … [Leggi di più...] infoEgemonia culturale
sloveni
Adesso neanche gli sloveni. Chi sarà il prossimo?
E così dopo decenni questo 25 aprile non sarà celebrato dal Comune di Monfalcone con le organizzazioni slovene che non sono state invitate. Scelta assolutamente fuori dalla storia visto che il Cantiere di Monfalcone è noto per essere stato fucina di scambi, lotte comuni, discussioni, collaborazioni, tra operai italiani, sloveni, croati, ecc. dato il grande bacino territoriale … [Leggi di più...] infoAdesso neanche gli sloveni. Chi sarà il prossimo?
Riprendiamoci la parola
Riportiamo il discorso pronunciato stamane dalla presidentessa dell'ANPI Anna Di Gianantonio in occasione delle celebrazioni dedicate alla Giornata della Memoria. Lo facciamo perchè si tratta di contenuti dall'altissimo valore storico-culturale. Lo facciamo per commemorare il ricordo di persone che attraverso il loro sacrificio ci hanno permesso di vivere in una società libera. … [Leggi di più...] infoRiprendiamoci la parola
Presidio antifascista sabato 20 gennaio a Gorizia
Il Forum Gorizia aderisce all'appello dell'ANPI di Gorizia e Provincia che invita tutti i democratici al presidio antifascista di sabato 20 gennaio ore 10.30 in piazza del Municipio (altezza civico 22) per manifestare contro la presenza in Comune dei reduci della Decima Mas. Nonostante i numerosi appelli e le lettere inviate al sindaco in città ritornano, ricevuti con tutti gli … [Leggi di più...] infoPresidio antifascista sabato 20 gennaio a Gorizia