Spiace deludere chi vede nella rotta balcanica l'unico grande pericolo di contagio. Ad oggi, in provincia di Gorizia, nessuno degli attualmente positivi è un migrante proveniente dalla rotta. Sì tratta esclusivamente di rientri dall'estero di serbi, kosovari, bosniaci, bengalesi, domiciliati in Italia e di ritorno da un viaggio nelle terre d'origine, perlopiù … [Leggi di più...] infoLa paura che viene da lontano
rotta balcanica
Cuore amico
Non la pietà per la morte di un lavoratore di 30 anni, ma il sospetto sui migranti che arrivano in città, potenziali spacciatori e comunque pericolosi. Siamo in una situazione sociale ed economica grave che va governata con la cura che serve ad un organismo malato. E' la cura migliore è prima di tutto non creare nemici o capri espiatori, allarmi e preoccupazioni, ma risolvere i … [Leggi di più...] infoCuore amico
Respingimenti fai da te
Profughi che scappano dalla Bosnia, cercando di raggiungere il confine sloveno e poi italiano, vengono respinti e ricacciati nuovamente da dove sono partiti, applicando un'azione di pushs back, cioè un respingimento illecito che lede il diritto della persona a chiedere asilo. Quello che leggiamo sulla stampa è un terribile gioco dell'oca in cui chi viene avvistato dalla … [Leggi di più...] infoRespingimenti fai da te
La rotta balcanica ci riguarda
Lunedì 5 novembre alle ore 17.30 il Forum organizza un incontro aperto a tutti con Andrea Bellavite, Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir per parlare del dramma che si sta profilando sulla cosiddetta rotta balcanica. Dopo gli incidenti dei giorni scorsi in cui i migranti hanno tentato di sfondare il cordone di polizia tra Bosnia e Croazia per tentare di aprirsi una strada per … [Leggi di più...] infoLa rotta balcanica ci riguarda
Ferite aperte: l’Europa si è fermata a Velika Kladuša (parte seconda)
Centinaia di persone, provenienti da Paesi che vanno dal Pakistan al Marocco, sono bloccate a Velika Kladuša, nella Bosnia nord occidentale. Le prime moschee che si incontrano scendendo dalla Slovenia e dalla Croazia ricordano che fino alla conquista da parte degli Asburgo, questo era il paese più a Nord dell’antico Impero Ottomano, oggi luogo dove si trova il confine con la … [Leggi di più...] infoFerite aperte: l’Europa si è fermata a Velika Kladuša (parte seconda)
Dei muri e delle pene
Il must di questa stagione sono i muri, è un dato di fatto. Il clima che si respira in Europa ci riporta alla memoria ricordi cupi, di un passato che pensavamo morto e sepolto. La paura serpeggia, qualcuno (più in mala che in buona fede) la cavalca ed ecco che qui e lì fili spinati e muri spuntano come funghi. Un po’ di numeri: le barriere ai confini, per fermare la piena dei … [Leggi di più...] infoDei muri e delle pene
“Lungo la rotta balcanica. Viaggio nella storia dell’umanità del nostro tempo”.
Storie di ordinaria disperazione: questo potrebbe essere il sottotitolo del libro “Lungo la rotta balcanica. Viaggio nella storia dell’umanità del nostro tempo”, presentato ieri alla Casa del Popolo a Gorizia, grazie all'iniziativa dell'Associazione Insieme con Voi e la Tenda per la Pace e i Diritti. Il libro racconta il viaggio dei due autori, Anna Clementi e Diego … [Leggi di più...] info“Lungo la rotta balcanica. Viaggio nella storia dell’umanità del nostro tempo”.
E se non ci fossero più i volontari?
Questa notte sono passato per la Galleria Bombi di Gorizia. Sull'asfalto, nell'umidità del luogo, dormivano decine di persone, immigrati esclusi dalle convenzioni cittadine perché in sovrannumero e costretti alla ricerca di alloggi di fortuna, via via loro negati dall'ordinanza comunale e dal processo progressivo di - orribile parola! - igienizzazione. Al di là della critica … [Leggi di più...] infoE se non ci fossero più i volontari?