Nessuno dimentica le azioni in soccorso della popolazione fatte dagli alpini, a cominciare dall’aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto del 1976. Personalmente, perché c’ero, ricordo benissimo la loro collaborazione fondamentale nell’allestimento dei campi per coloro che avevano perso la casa in Friuli. Appunto per questo ritengo assolutamente poco rispettoso celebrare … [Leggi di più...] infoAlpini
società
The Jungle
Ieri sera al Kinemax c’è stata la prima di “The Jungle” del regista goriziano Cristian Natoli, magnificamente interpretato da Elisa Menon che porta sul grande schermo il suo lavoro di regista e attrice di teatro sociale. Questo film racconta la storia di umanità varie, di persone che scappano e di persone che accolgono e lo fa in modo onesto, non fintamente buonista. A … [Leggi di più...] infoThe Jungle
La città che vogliamo
Chiunque può volere bene a una città, a un luogo anche se non vi è nato e non vi è cresciuto, ma sicuramente chi vuole governarlo non può non conoscerlo e non viverlo, nel bene e nel male. In occasione della terza passeggiata di Noi Una Lista Unica, organizzata a Straccis grazie al Comitato di quartiere, ancora una volta è emersa l’esigenza dei cittadini di parlare e di … [Leggi di più...] infoLa città che vogliamo
Non è una città per giovani
A Gorizia e provincia un giovane su cinque è Neet: l’acronimo inglese che sta per Not in Employment, Education or Training: detto in italiano un giovane su cinque non studia e non lavora. Percentuale altissima, se si pensa che siamo nel “ricco (ancora?) nordest”, che sarebbe da associare ad altri dati per avere un quadro più esaustivo su quale città, quale territorio i giovani … [Leggi di più...] infoNon è una città per giovani
La colpa delle donne
Ancora non è chiaro che la condizione delle donne oggi nel 2021 è peggiorata dagli anni ‘70. Lavoro che non c’è, paghe più basse, servizi insufficienti, lavoro di cura dei figli, anziani, malati sulle spalle, femminicidi, stereotipi culturali di ogni genere. Il nostro paese fanalino di coda europeo per quanto riguarda i carichi di lavoro e la parità. Queste enormi … [Leggi di più...] infoLa colpa delle donne
O il brevetto o la vita!
Domani, 11 marzo, a Ginevra si svolgerà il Consiglio TRIPS (Accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale) del WTO. E’ un incontro molto importante a fronte della peggior emergenza sanitaria che le organizzazioni internazionali abbiano dovuto affrontare. Il presidente in carica del Consiglio TRIPS, ambasciatore Xolelwa Mlumbi-Peter del Sud Africa … [Leggi di più...] infoO il brevetto o la vita!
Non (solo) mimose, ma politiche sociali
Fra qualche ora sarà l’otto marzo, giornata internazionale della donna. Sarà anche il primo giorno di un ennesimo lockdown, mini, ma pur sempre lockdown. A chiudere non saranno tutte le attività o quasi, come esattamente un anno fa, ma da domani gli studenti delle scuole medie e superiori (ri)entreranno in Dad, quell’acronimo che ci fa rabbrividire tutti: genitori, insegnanti e … [Leggi di più...] infoNon (solo) mimose, ma politiche sociali
Territori protagonisti
E’ stato presentato ieri a Campagnuzza una pubblicazione che racconta il lavoro nel quartiere del gruppo di Ricerca/Azione della cooperativa La Collina, portato avanti a partire dal 2019. Grazie ad un finanziamento dell’Ater e il sostegno del CSM, il gruppo ha potuto svolgere un lavoro di portierato sociale nel nuovo insediamento di via S. Michele, dove vivono persone … [Leggi di più...] infoTerritori protagonisti
Il tempo sta per scadere
Viviamo in una crisi mai vista nella nostra storia. Una crisi che apre a scenari di nuove povertà, che spazza via illusioni di progresso e ideologie neo liberiste del massimo profitto che sono state alla base della crisi e dei morti in sanità. Occorre davvero ridisegnare un futuro dove sia garantito il diritto ad una vita dignitosa a tutti, soprattutto a donne e giovani. … [Leggi di più...] infoIl tempo sta per scadere
Un altro mondo è possibile: Forum Gorizia partecipa al Forum Sociale Mondiale
Il Forum Sociale Mondiale organizza una edizione virtuale dal 23 al 31 gennaio. Molte reti, ONG, organizzazioni sociali, associazioni di tutto il mondo stanno accettando l’invito a partecipare, come una opportunità per introdurre o rafforzare contatti e relazioni internazionali al tempo della pandemia e della crisi globale. Forum Gorizia, aderendo alla Carta dei principi … [Leggi di più...] infoUn altro mondo è possibile: Forum Gorizia partecipa al Forum Sociale Mondiale