Alcuni mesi fa, in occasione dell'uscita dei nuovi atti di programmazione delle aziende sanitarie di Trieste, Udine e Pordenone, si costituiva il "Coordinamento Regionale Salute Pubblica FVG" un comitato di associazioni e cittadini, provenienti da tutta la regione, riunitisi per esprimere il proprio malcontento nei confronti di una politica sanitaria distante dalle necessità … [Leggi di più...] infoSalute pubblica: diritto per tutti o affare per pochi?
recenti
Il Forum c’è, per vincere con il sorriso
Lorenzo Batistuta, Luciano Capaldo, Daniela Careddu, Anna Cecchiini, Leo Colletta, Simone Cuva, Laura Devecchi, Francesca Dijust, Patrizia Dughero, Eltjon Grizhja, Romana Leban,Teresa Padovan, Andrea Picco, Eleonora Sartori, Irene Spagnul, Rosanna Vecchiet. In rigoroso ordine alfabetico le persone del Forum: chiunque scriviate nelle due righe a fianco del simbolo Noi Mi … [Leggi di più...] infoIl Forum c’è, per vincere con il sorriso
Mancano infermieri: a rischio il Centro di Salute Mentale di Gorizia
Dal punto di vista organizzativo il Centro di Salute Mentale sulle 24 ore è il punto di riferimento per la salute mentale di un territorio. Quello di Gorizia ha un bacino di utenza che comprende tutto l'Alto Isontino, 80.000 abitanti circa. Garantisce la continuità delle cure nei luoghi di residenza delle persone. Per spiegarmi, se io mi ammalo, qui posso ricevere le cure … [Leggi di più...] infoMancano infermieri: a rischio il Centro di Salute Mentale di Gorizia
Il Monaco di Monza
Accidenti a me che arrivo in ritardo e mi perdo Sergio Cosma in piedi in silenzio per un minuto a omaggiare Boris Pahor. Gli anni passano per tutti e, complici le mascherine, un po’ di calo dell’udito, lo scatto che non è più quello di qualche anno fa quando usciva al doberdan pronunciato dai colleghi di madrelingua slovena, insomma il buon Sergio si accorge di quanto sta … [Leggi di più...] infoIl Monaco di Monza
Peteano tra verità e misteri
Il 31 maggio 1972, una chiamata dal bar Nazionale di Monfalcone, fatta dal neofascista Carlo Cicuttini, fece accorrere in località Peteano di Sagrado tre volanti dei carabinieri che ispezionarono una 500 abbandonata con un foro di proiettile sul parabrezza e due fori sul finestrino. Nell’aprire il cofano della macchina vi fu un’esplosione che uccise Antonio Ferraro, Donato … [Leggi di più...] infoPeteano tra verità e misteri
Matera vs Gorizia
Nel 2019 Matera è stata insignita del titolo di “Capitale europea della cultura”. Ma quali motivazioni hanno spinto a scegliere la città dei sassi fra tanti prestigiosi candidati? Figlia di una regione povera del meridione d’Italia, città poverissima fino a pochi decenni fa, descritta come “la vergogna d’Italia” negli anni ’50 per essere stata il simbolo di una comunità che … [Leggi di più...] infoMatera vs Gorizia
Balle aerospaziali
In campagna elettorale le balle aumentano di dimensione ogni giorno che passa. Mancano 20 giorni e siamo già al distretto aerospaziale in aeroporto, cioè in un posto in cui c’è meno vita che su Marte. Neanche aereo, dunque, aerospaziale. La lega ha fatto venire appositamente il ministro Giorgetti a dirla. Il 4 giugno verrà Salvini e annuncerà il lancio in orbita … [Leggi di più...] infoBalle aerospaziali
Uniti per vincere
Si dice che la politica sia tutta uguale, che sia tutta un "magna magna", che si ricordi di te solo quando le serve il voto, quasi sempre a ridosso delle elezioni. È vero, la politica è anche questo, così come è politica (rigorosamente con la p minuscola) transitare con estrema facilità da una parte all'altra per avere più possibilità di contare qualcosa e di accaparrarsi … [Leggi di più...] infoUniti per vincere
La musica è finita
Il no ai musicisti russi da parte del concorso Lipizer deve far riflettere Per essere più realisti del re, i membri della fondazione dimenticano quale sia l’oggetto per il quale esiste la fondazione stessa, e riceve i contributi pubblici, cioè di tutti noi: si occupano di musica. Di Mu Si Ca. Ora, che i soldi pubblici finiscano in mano a soggetti privati che per piaggeria … [Leggi di più...] infoLa musica è finita
Le mille balle blu
All’angolo, violaceo, con la giugulare grossa un dito dei suoi e la massima in linea con le balle al minuto che sta raccontando: duecentoquaranta. Rischia grosso, il sindaco uscente, al primo confronto con gli sfidanti. Rischia perché la mette sul terreno della balla sistematica, e la gente, praticamente tutta la sala meno i suoi - pochi, tra l’altro - lo irride quando dice … [Leggi di più...] infoLe mille balle blu